Che cos'è la paraffina
- Francesca Berghi
- 26 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

La PARAFFINA nasce da una miscela di idrocarburi solidi, è ricavata dal petrolio, si presenta come una massa cerosa, biancastra, insolubile in acqua e negli acidi. La paraffina nell'inci è denominata come: paraffinum liquidum, mineral oil, vaselina, petrolatum. La PARAFFINA è un lubrificante e viene utilizzata per: attrezzi e macchine utensili, serrature, cerniere, proteggere la gomma degli pneumatici, rendere le parti in legno e in cuoio impermeabili all'acqua, anti-adesivo per guarnizioni e chiusure, distaccare gli stampi e fabbricare candele. La PARAFFINA viene utilizzata nell'industria del legno, del cemento e del cartongesso, inoltre è impiegata nell'industria dei detersivi, nell'industria della plastica, nel settore metallurgico, nelle fonderie e nella fabbricazione di esplosivi. E' purtroppo è largamente usata anche nel settore cosmetico nelle creme negli oli e anche nei prodotti per bambini perché dà una sensazione di pelle morbida e levigata. La PARAFFINA è stata dichiarata cancerogena dalla comunità europea, ma purtroppo, se viene indicata come paraffina pura, può essere inserita nei cosmetici, la legge lo consente. Ultimamente si sono inventati anche la paraffina vegetale, ma purtroppo la verità è ben diversa: la PARAFFINA è una sola, di derivazione petrolchimica, cancerogena e dannosa! Oltre ad essere inquinante per l'ambiente, è anche dannosa per la pelle: non idrata in quanto non è dermocompatibile, forma una vera e propria barriera sull'epidermide che ostruisce i pori e accelera il processo di invecchiamento della pelle. Tale barriera è innaturale, composta da molecole estranee a quelle dello strato idro-lipidico della pelle. Così la normale traspirazione risulta ostacolata, i germi presenti restano intrappolati, provocando irritazioni e favorendo la formazione di brufoli, punti neri, pori dilatati, grani di miglio e rughe. Ma allora perché viene usata la paraffina nei cosmetici? Perché costa poco! A differenza di oli naturali, burri vegetali e ingredienti davvero idratanti. Inoltre la paraffina non irrancidisce mai, dunque permette una durata molto più lunga dei cosmetici in cui è contenuta. La PARAFFINA è presente anche nei prodotti per capelli, poiché ha la proprietà di esaltarne la flessuosità, l'elasticità e la lucentezza. Effetti tutti apparenti, ma in realtà i capelli sono sempre più danneggiati, spenti e con doppie punte. I capelli grassi si sporcano sempre più in fretta e i capelli secchi diventano sempre più opachi. Anche le case cosmetiche di makeup fanno uso smodato di paraffina nei loro prodotti! Nei fondotinta liquidi, nei blush, negli ombretti, e perfino nei prodotti per le labbra. I petrolati sulle labbra hanno effetti molto dannosi: seccano le labbra formando pellicine, rughette, pieghe, brufoletti e punti neri.
Fate molta attenzione alla presenza di PARAFFINA nei prodotti che utilizzate! E' cancerogena, può provocare forti irritazioni e non porta nessun beneficio, anzi... E' dannosa sia per il nostro corpo sia per l'ambiente che ci circonda!
Comments