top of page

Che cosa sono i PEG

  • Immagine del redattore: Francesca Berghi
    Francesca Berghi
  • 26 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il glicole polietilenico (PEG) può essere utilizzato come emulsionante (per fare le creme) o come tensioattivo (sostanza da una parte idrofila e dall'altra idrofoba per poter legare molecole che insieme si respingerebbero. Tipo i fosfolipidi, per chi se li ricorda ancora dalla scuola!). Sicuramente i PEG sono molto inquinanti perché di derivazione petrolifera e quindi NON ECOBIO; inoltre sono ottenuti tramite il processo di polimerizzazione dell'ossido di etilene di cui, come anche del diossido di etilene, potrebbero essere presenti dei residui e impurità e sono entrambi stati classificati come cancerogeni.

La dicitura PEG negli inci cosmetici è sempre accompagnata da un numero che indica le moli di ossido di etilene attaccate al composto di base: un PEG 30, ad esempio, avrà 30 moli di ossido di etilene per ogni mole del composto base. A questo punto, se proprio dobbiamo scegliere, meglio un PEG con un numero basso e quindi con meno rischio di contaminazione di ossido di etilene cancerogeno, che un PEG con un numero più alto.

I PEG non vengono utilizzati solo nei cosmetici, ma anche in campo farmaceutico! La differenza è che, mentre per l'utilizzo farmaceutico si definiscono le soglie di impurità e contaminazioni ammesse nel prodotto, per i cosmetici questi limiti non esistono!

E ora quindi si rifà sempre la solita domanda: se sono così “pericolosi” perché vengono utilizzati? E sempre la prima risposta è: costano poco! Inoltre il composto base dei PEG è quasi sempre un olio di origine vegetale che tramite la polimerizzazione viene reso più leggero e quindi più delicato sulla pelle (per questo gli oli per bambini ne sono pieni purtroppo). Infatti viene utilizzato anche negli shampoo e detergenti perché pur non facendo tanta schiuma, riesce a pulire lo stesso.

In conclusione:

  • un PEG 500 è molto peggio rispetto a un PEG 4;

  • non è nocivo il PEG in quanto tale ma i residui della lavorazione che potrebbe portarsi dietro;

  • se troviamo un PEG con un numero basso come ultimo ingrediente del nostro cosmetico non facciamone un dramma;

  • bisogna stare attenti soprattutto agli oli per bambini.


댓글


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon

© 2023 by Soft Aesthetics. Proudly created with Wix.com

bottom of page